Aliquote Enasarco 2023: le aliquote Enasarco sono invariate rispetto all’anno 2022.
L’Enasarco ha però di recente aggiornato i valori dei massimali e minimali per agenti ditte individuali e società di persone.
Riepiloghiamo quindi quali sono i massimali e minimali Enasarco 2023 rivalutati applicabili a partire dal primo versamento del 20 maggio 2023.
Aliquote Enasarco 2023 per Agenti Ditte individuali e società di persone:
Le aliquote Enasarco 2021 e i massimali e minimali per gli agenti che operano come ditte individuali o come società di persone sono le seguenti:
ALIQUOTA: 17,00%, di cui 8,50% a carico mandante e 8,50% a carico agente
MASSIMALE
– per i plurimandatari è ancora di Euro 28.290,00 (da Euro 26.170)
– per i monomandatari è ancora di Euro 42.435,00 (da Euro 39.255)
MINIMALE
– per i plurimandatario è Euro 476,00 (da Euro 440,00)
– per i monomandatari Euro 950,00 (da Euro 878,00)
In caso di riconoscimento di anticipi sulle provvigioni, potete trovare qui informazioni utili su come gestire correttamente il versamento del contributo.
Aliquote Enasarco 2023 per Agenti Società di capitali
Anche in caso di agenti società di capitali, l’aliquota Enasarco per il calcolo del contributo assistenziale 2021 è invariata, e cioè:
– fino a Euro 13.000.000,00 (tredici milioni): aliquota 4% (di cui 3% a carico mandante e 1% a carico agente)
Aliquote Enasarco 2023 per Giovani Agenti (art. 5bis Reg. Enasarco)
NB: Al momento dell’iscrizione del mandato all’Enasarco, se sussistono le condizioni, il mandato sarà automaticamente contraddistinto come “agevolato”
Non ha subito modifiche la previsione introdotta nel 2021 di aliquote ridotte in caso di conferimento di mandati a “GIOVANI AGENTI” avvenuto negli anni 2021 – 2022 e 2023, quindi:
ALIQUOTE:
11% per il primo anno di agevolazione (5,50% a testa)
9% per il secondo anno di agevolazione (4,50% a testa)
7% per il primo anno di agevolazione (3,50% a testa)
MASSIMALI:
gli stessi della contribuzione “ordinaria”
MINIMALI:
50% di quelli “ordinari” quindi
– per i plurimandatari: 238,00 annuo
– per i monomandatari: 475,00 annuo
Essendo il 2023 il terzo anno del periodo “agevolato”, si tratterà di tenere conto se nel 2021 il “giovane” agente abbia ricevuto mandati o meno. Se ha già ricevuto mandati, l’aliquota per tutti i nuovi mandanti nel 2023 sarà direttamente quella del 7% (prevista per il terzo anno) e l’agevolazione permarrà fino al termine di quest’anno 2023 (cioè 3 anni dal primo incarico).
Se il primo mandato invece è stato conferito nel 2022, il nuovo mandato conferito nel 2023 partirà con l’aliquota del 9% (cioè quella prevista per il secondo anno) e l’agevolazione permarrà fino al 2024 (cioè 3 anni dal primo incarico).
Se, invece ancora, il primo mandato viene conferito direttamente nel 2023, partirà con l’aliquota del 11% (prevista per il primo anno) e l’agevolazione permarrà fino al 2025 (cioè 3 anni dal primo incarico).
Per usufruire di tali agevolazioni, in particolare, va ricordato che:
-
Cosa si intende per “Giovane Agente”:
– agente ditta individuale (non società)
– che viene incaricato come agente per la prima volta (nel triennio) oppure che riceve un nuovo incarico di agenzia (nel triennio) dopo oltre 3 anni dalla cessazione dell’ultimo rapporto
– che abbia meno di 31 anni di età (quindi NON devono ancora aver compiuto 31 anni) al momento del conferimento di ciascuno degli incarichi interessati (poi, una volta conferito l’incarico, l’agevolazione permane anche se nel frattempo li compie)
-
Durata dell’agevolazione
– Tre anni dal primo incarico purchè conferito nel 2021, 2022 o 2023 (quindi la scadenza dei tre anni di agevolazione dipende dall’anno in cui il primo mandato vien conferito e può quindi anche scadere oltre il 2023. Ad esempio: primo incarico conferito nel 2022, scadenza agevolazione 2024)
– l’agevolazione si applica a tutti i mandati oltre al primo conferiti nel 2021, 2022 e 2023: la particolarità è che per questi ulteriori mandati l’aliquota dipenderà dall’anno “di ingresso” rispetto al periodo (esempio: primo incarico conferito nel 2021: aliquota 11%, secondo incarico conferito nel 2022: aliquota direttamente 9%)
– la scadenza delle agevolazioni per tutti è alla fine del terzo anno dal primo incarico
L’Enasarco, sul proprio sito internet, ha messo a disposizione anche un proprio documento con istruzioni e alcuni esempi, ma se avete dubbi o necessità di assistenza siamo a vostra disposizione.
Buon lavoro