Calcolo Contributi Enasarco Per Competenza o Per Cassa?
Calcolo contributi Enasarco per competenza o per cassa, ovvero: su cosa si calcolano i contributi Enasarco?
Sulle provvigioni, naturalmente (ma non solo, per la verità, anche sui premi, rimborsi spese, compensi aggiuntivi, indennità di incasso ecc.), ma … quali provvigioni? Quelle maturate, quelle maturabili, quelle pagate, quelle fatturate …?
Le opzioni apparentemente sono tante.
In realtà per l’Enasarco basta una sola condizione: le provvigioni sono quelle “maturate”.
Cosa si intende allora per provvigioni “maturate”?
Anzitutto per “maturate” si intende il criterio prescelto dalle parti nel contratto di agenzia.
Per provvigioni “maturate” si intende il criterio prescelto dalle parti nel contratto di agenzia
Il tuo contratto prevede il pagamento delle provvigioni sul “fatturato” o sull'”incassato”? (Se hai dubbi che l’azienda possa ancora scegliere uno dei due criteri potrai trovare conforto in questo post).
Se nel contratto è previsto che le provvigioni maturino sul fatturato, sarà a quel momento che dovrai fare riferimento.
Se invece nel contratto è previsto che le provvigioni maturino sull’incassato, sarà quelle che dovrai considerare.
Individuato quale dei due criteri, ancora non è tutto.
L’Enasarco infatti precisa: provvigioni maturate “anche se non ancora pagate“.
Per l’Enasarco vanno considerate le provvigioni maturate “anche se non ancora pagate”
Questo significa che per l’Enasarco è totalmente irrilevante:
- che l’agente non abbia emesso fattura
- che la mandante abbia o non abbia ancora pagato le provvigioni
- che la mandante paghi per prassi (e non potrebbe) le provvigioni del trimestre 6 mesi dopo
Sostanzialmente quindi la mandante deve fare il conteggio delle provvigioni e del relativo contributo “a prescindere“.
L’Enasarco è molto chiaro in questo e se vuoi verificarlo direttamente, lo ribadisce qui
In sostanza, quindi, l’Enasarco utilizza il criterio di calcolo contributi Enasarco per competenza, e non quello per “cassa” rispetto all’effettivo pagamento delle provvigioni.
Calcolo contributi Enasarco per competenza: questa è la scelta corretta
Questo pone anche un tema importante con riferimento al riconoscimento degli acconti o anticipi provvigionali: in questo caso, quando e come si calcola il contributo Enasarco? Situazione delicata, ne ho parlato approfonditamente in questo post che ti consiglio di non perdere!
Se hai dubbi sul calcolo dei contributi Enasarco, possiamo offrirti assistenza, ci puoi contattare cliccando qui.
Nel frattempo, come sempre, ti auguro un Buon Lavoro!
Avv. Angela Tassinari